Guida sicura e responsabile: il ruolo dei volontari nel trasporto di persone fragili
Autore Autore

Guida sicura e responsabile: il ruolo dei volontari nel trasporto di persone fragili

Il servizio di trasporto offerto dai volontari di CADASH Viscontea ODV rappresenta un'importante risorsa per le persone con disabilità e gli anziani, garantendo loro mobilità e inclusione sociale. Tuttavia, la guida di un mezzo destinato a questo scopo richiede particolare attenzione, rispetto e consapevolezza. In questo articolo vediamo alcune buone pratiche per una guida sicura e un'interazione efficace con operatori e utenti.

Scopri di più
CADASH e il Terzo Settore: competenze, consapevolezza e impatto sociale
Autore Autore

CADASH e il Terzo Settore: competenze, consapevolezza e impatto sociale

L’effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva per cui le persone con scarse competenze in un determinato ambito tendono a sopravvalutare le proprie capacità, considerandosi, erroneamente, esperti. Questa percezione errata deriva da un deficit metacognitivo che impedisce al soggetto di riconoscere i propri limiti e di valutare correttamente le proprie abilità.

Scopri di più
Scrivere con gentilezza il futuro
Autore Autore

Scrivere con gentilezza il futuro

Vogliamo considerare un nuovo elemento chiave per la nostra crescita e il consolidamento dell’Associazione. Vogliamo focalizzarci sulla diffusione della cultura della gentilezza, vista come strumento di cambiamento.

Come sottolineato da Alessandro D’Avenia nel suo recente intervento sul tema, sul Corriere della Sera, la gentilezza autentica è un atto di riconoscimento dell’altro, un’azione che rafforza il senso di appartenenza e genera fiducia.

Scopri di più
Garantire l’incolumità degli anziani, nella salita e discesa dai pulmini
Autore Autore

Garantire l’incolumità degli anziani, nella salita e discesa dai pulmini

Il 16 gennaio 2025 si è tenuto un breve incontro formativo, che consideriamo di grande importanza, tra i volontari di Cadash Viscontea ODV e gli operatori di Cremona Solidale, dedicato alle conoscenze base, necessarie per la movimentazione degli anziani nelle delicate operazioni di carico e scarico dai pulmini.

Questa attività, spesso sottovalutata, è in realtà cruciale per garantire la sicurezza e il benessere di persone con evidenti problemi di deambulazione

Scopri di più
Riflettere e costruire il futuro
Autore Autore

Riflettere e costruire il futuro

L'inizio dell'anno è sempre un momento speciale, quello in cui ci fermiamo a riflettere sui mesi trascorsi e ci proiettiamo verso il futuro con nuove intenzioni e buoni propositi. È un tempo di bilanci e di promesse, in cui spesso ci chiediamo come rendere il nuovo anno migliore di quello appena concluso.

Scopri di più
A Natale siamo davvero tutti più buoni?
Autore Autore

A Natale siamo davvero tutti più buoni?

La teoria prescrive di essere "tutti più buoni” a Natale. Probabilmente, “a Natale siamo tutti più buoni” è anche tra i modi di dire più abusati.

Diventiamo davvero, in qualche modo, più buoni, o si tratta di manifestazioni di facciata, puramente (o primariamente) esteriori?

Questa piacevole sensazione, o questa forma di obbligo/dovere (secondo i punti di vista) deriva da una complessa combinazione di fattori culturali, sociali e psicologici:

Scopri di più
Il mondo è la nostra casa
Autore Autore

Il mondo è la nostra casa

Il mondo è la nostra casa comune: il luogo dove viviamo, sogniamo e costruiamo il nostro futuro. Eppure, spesso lo trattiamo come se non ci appartenesse, dimenticandoci che è il primo spazio di appartenenza che condividiamo con gli altri.

Scopri di più
Andare per ritornare
Autore Autore

Andare per ritornare

"A casa si torna, a scuola si va". In un lungo editoriale Alessandro D’Avenia* (vedi nota a piè di pagina), sul Corriere della Sera dell'11 novembre 2024 esordisce così, riflettendo sul lungo e faticoso cammino di crescita, che è poi il viaggio della vita.

Il titolo dell'articolo è, non a caso, "Passi da lumaca”.

La vita è un’Odissea perché, come nel poema omerico, è, in fondo, un lungo ritorno a casa, dove chi ti ama ti riconosce mentre il mondo ti crede nessuno.

La casa e la scuola sono i due poli, i punti cardinali del viaggio: a casa si torna, a scuola si va.

Tornare a casa e andare a scuola non sono solo movimenti fisici: rappresentano il senso profondo di ciò che ci definisce come esseri umani.

Scopri di più
Intervista a Paolo Carini, volontario Cadash
Cadash Odv Cadash Odv

Intervista a Paolo Carini, volontario Cadash

Dico prima chi sono e cosa faccio. Paolo Carini, 64 anni, sposato, giornalista per Mondo Padano, volontario di Cadash e dirigente del Torrazzo con la squadra juniores. Più che dirigente mi ritengo un suggeritore dell’allenatore perché ho due schemi infallibili su calcio d’angolo e non riesco mai a concretizzarli. Gli anni con il Torrazzo, il lavoro di giornalista e i 16 anni passati in Africa da volontario, sono i temi che hanno caratterizzato la mia vita fino ad oggi. E sono quelli che potrei raccontare. Nel resto, non credo di avere altre competenze. Mio padre mi mandò a 14 anni a fare un mese come apprendista fabbro perché si era accorto che mi mancavano capacità pratiche. E continuano a mancarmi...

Scopri di più
La tutela dell’ambiente: il ruolo di Cadash Viscontea OdV nella cura del verde
Cadash Odv Cadash Odv

La tutela dell’ambiente: il ruolo di Cadash Viscontea OdV nella cura del verde

In un’epoca in cui il cambiamento climatico e la perdita della biodiversità rappresentano minacce sempre più concrete, la tutela dell’ambiente diventa una responsabilità condivisa da tutti. Organizzazioni di volontariato come Cadash Viscontea OdV svolgono un ruolo cruciale nella salvaguardia del verde urbano e naturale, promuovendo un futuro sostenibile per le comunità locali.

Scopri di più