Garantire l’incolumità degli anziani, nella salita e discesa dai pulmini

Le buone pratiche apprese con Cremona Solidale

Il 16 gennaio 2025 si è tenuto un breve incontro formativo, che consideriamo di grande importanza, tra i volontari dell'associazione Cadash Viscontea ODV e gli operatori di Cremona Solidale, dedicato alle conoscenze base, necessarie per la movimentazione degli anziani nelle delicate operazioni di carico e scarico dai pulmini. Questa attività, spesso sottovalutata, è in realtà cruciale per garantire la sicurezza e il benessere di persone con evidenti problemi di deambulazione.

Ringraziamo sentitamente il personale di Cremona Solidale per la disponibilità e i preziosi consigli forniti durante l'incontro. La collaborazione tra professionisti e volontari ha permesso di approfondire le corrette procedure per assistere gli anziani in queste delicate operazioni, riducendo al minimo il rischio di incidenti e promuovendo un ambiente sicuro sia per gli assistiti che per gli operatori.

Le procedure corrette per la movimentazione degli anziani

Di seguito riportiamo alcune delle principali indicazioni condivise durante l'incontro:

  1. Valutare la situazione prima di agire Prima di aiutare una persona anziana a sedersi o alzarsi dal sedile del pulmino, è fondamentale valutare le sue condizioni fisiche e il livello di assistenza necessario. Alcuni anziani potrebbero aver bisogno di un supporto minimo, mentre altri richiedono un intervento più strutturato.

  2. Comunicare con l'anziano Una chiara comunicazione è essenziale per mettere a proprio agio la persona assistita e per coordinare i movimenti. Spiegare ogni passaggio e chiedere conferma è un modo efficace per ridurre l'ansia e ottenere la collaborazione dell'anziano. È importante utilizzare un tono di voce basso, poiché gli anziani percepiscono meglio le frequenze basse rispetto a quelle alte. Inoltre, molte persone anziane soffrono di presbiacusia, una condizione che rende più difficile percepire i suoni vicini o acuti, in modo analogo alla presbiopia per la vista.

  3. Utilizzare la tecnica corretta per alzare o sedere una persona

    • Per alzare una persona dal sedile: posizionarsi di fianco all'anziano, fargli appoggiare le mani sui propri avambracci o su un supporto stabile (come il bracciolo o la base del sedile), e guidarlo a spostare il peso in avanti prima di alzarsi, accompagnando il movimento con una mano aperta posta sotto al braccio, facendo attenzione a non stingere e a non utilizzare la mano "ad artiglio", che potrebbe lesionare la pelle fragile e sottile di una persona anziana.

    • Per aiutare a sedersi: accompagnare l'anziano verso il sedile, facendolo appoggiare su di esso in modo graduale, evitando movimenti bruschi.

  4. Evitare il sollevamento diretto Sollevare direttamente una persona è rischioso sia per l'anziano che per l'operatore. Quando possibile, utilizzare ausili come sedie a rotelle, pedane mobili o supporti ergonomici che facilitino la movimentazione.

  5. Prestare attenzione all'uso delle cinture di sicurezza Una volta che l'anziano è seduto in sicurezza, è importante assicurarsi che la cintura di sicurezza sia ben allacciata, ma senza stringere eccessivamente.

  6. Agire in due quando necessario Per situazioni più complesse, come l'assistenza a persone con gravi difficoltà motorie, è consigliabile che due operatori lavorino in sinergia per garantire un maggiore controllo dei movimenti.

Assistenza e vicinanza

Garantire sicurezza e rispetto agli anziani durante la movimentazione dai pulmini è un atto di cura, che fa la differenza nella loro quotidianità.

Il valore della formazione continua

L'incontro del 16 gennaio è stato un esempio di quanto sia fondamentale la formazione per chi opera nel campo del volontariato e dell'assistenza. Grazie al contributo degli esperti di Cremona Solidale, i volontari di Cadash hanno potuto apprendere nozioni pratiche utili non solo a garantire l'incolumità degli anziani, ma anche a lavorare in modo più sicuro ed efficace.

La sinergia tra associazioni di volontariato e strutture professionali è uno strumento potente per migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità. Questo tipo di iniziative dimostra come la collaborazione possa fare la differenza nella vita delle persone più fragili.

Continueremo a lavorare per offrire un supporto sempre più professionale e attento, ricordando che la sicurezza e il benessere degli anziani sono una responsabilità condivisa che richiede impegno, competenza e umanità.

Indietro
Indietro

Scrivere con gentilezza il futuro

Avanti
Avanti

Riflettere e costruire il futuro