Scrivere con gentilezza il futuro

L’Associazione Cadash Viscontea Odv nasce a Cremona nel 1980 come la prima esperienza di “Educativa di strada” nel territorio cremonese. Da oltre quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per i giovani in situazioni di svantaggio sociale, operando con l’obiettivo di offrire sostegno, orientamento e opportunità di crescita personale.

Le radici e il ruolo nel tessuto sociale

Fin dalla sua fondazione, l’Associazione ha lavorato in stretta collaborazione con il Comune di Cremona e con i servizi sociali per supportare giovani in difficoltà, minori a rischio e soggetti in uscita dalle Comunità Alloggio. Il suo ruolo si è consolidato nel tempo grazie alla collaborazione con il Tribunale per i Minori di Brescia, dove Cadash Viscontea Odv si occupa della realizzazione di percorsi di “messa alla prova” per i ragazzi seguiti dai servizi giudiziari.

Oltre all’intervento diretto sui giovani, l’Associazione ha promosso iniziative culturali, ricreative, sociali e sportive, con l’intento di creare opportunità di aggregazione e crescita per le famiglie e la comunità. Ha attivato gruppi di auto-aiuto per famiglie in difficoltà e messo a disposizione sussidi economici per sostenere chi si trova in situazioni di emergenza.

Il presente: impegno e attività in corso

Oggi, Cadash Viscontea Odv continua a essere una realtà solida e proattiva, con un’azione sempre più focalizzata sull’integrazione e sul coinvolgimento della comunità. Tra le attività in corso vi sono:

  • Progetti di supporto ai giovani: percorsi educativi, tutoraggio e sostegno psicologico per favorire l’autonomia e l’inserimento sociale e lavorativo.

  • Collaborazione con le istituzioni: l’Associazione lavora a stretto contatto con enti pubblici e privati per creare sinergie e ampliare l’efficacia delle proprie iniziative.

  • Attività culturali e sportive: strumenti fondamentali per favorire l’inclusione e il senso di appartenenza alla comunità.

Uno sguardo al futuro: nuove sfide e opportunità

Per continuare a crescere e rispondere alle sfide del presente, l’Associazione sta delineando strategie di sviluppo orientate al potenziamento delle attività e alla ricerca di nuove risorse. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  1. Espansione delle collaborazioni Il futuro dell’Associazione passa attraverso il rafforzamento delle partnership con altre realtà associative, enti pubblici e aziende del territorio. La condivisione di risorse e competenze potrà ampliare la portata delle attività e migliorare l’impatto delle iniziative.

  2. Innovazione nella raccolta fondi Per garantire la sostenibilità delle proprie attività, Cadash Viscontea Odv intende potenziare le campagne di raccolta fondi attraverso eventi, crowdfunding online e collaborazioni con aziende per sponsorizzazioni e donazioni.

  3. Maggiore coinvolgimento della comunità Un obiettivo strategico è rafforzare il legame con il territorio, coinvolgendo cittadini, volontari e istituzioni locali. L’organizzazione di conferenze, workshop e iniziative di sensibilizzazione potrà contribuire a rendere più visibile il lavoro dell’Associazione e a generare un impatto positivo sulla comunità.

  4. Comunicazione digitale e social media L’utilizzo dei canali digitali sarà sempre più centrale per promuovere le attività e coinvolgere nuovi sostenitori. Attraverso storytelling, aggiornamenti e campagne mirate, l’Associazione potrà ampliare la propria audience e sensibilizzare un pubblico più ampio sulle tematiche sociali.

La gentilezza: sfida e opportunità

Vogliamo considerare un nuovo elemento chiave per la nostra crescita e il consolidamento dell’Associazione. Vogliamo focalizzarci sulla diffusione della cultura della gentilezza, vista come strumento di cambiamento.

Come sottolineato da Alessandro D’Avenia nel suo recente intervento sul tema, sul Corriere della Sera, la gentilezza autentica è un atto di riconoscimento dell’altro, un’azione che rafforza il senso di appartenenza e genera fiducia.

D’Avenia osserva come nella società individualistica in cui siamo immersi, la gentilezza sia spesso una finzione, una strategia per ottenere qualcosa in cambio, un modo di sedurre o manipolare. Tuttavia, la gentilezza autentica è tutt’altro: è una forza generativa, un atto che crea vita e costruisce legami. “Gentile” viene da gens, famiglia, e ha la stessa radice di parole come generare, genio, generosità: significa dare vita, far esistere l’altro. Essere gentili non è dunque una posa, ma un’azione concreta che permette alla comunità di rafforzarsi e resistere all’entropia del disinteresse e dell’isolamento.

Dante e i poeti dello Stilnovo videro nella gentilezza un potere trasformativo: la capacità di creare bellezza e di elevare chi la riceve. Leopardi, invece, identificava la gentilezza nella resilienza della ginestra, il fiore che cresce tra le rocce, capace di emanare il suo profumo anche nel deserto. In questo senso, la gentilezza è resistenza, è capacità di fiorire anche nelle condizioni più difficili, e di portare conforto agli altri.

Cadash Viscontea Odv si impegna per promuovere questa idea di gentilezza attraverso iniziative concrete, come programmi educativi che insegnino il valore della collaborazione e del rispetto, attività di volontariato che favoriscano l’inclusione e progetti di sensibilizzazione che mostrino il potere trasformativo delle piccole azioni quotidiane. La gentilezza non è solo un valore personale, ma una dimensione collettiva che può influenzare le politiche sociali e culturali del territorio.

Dalla sua nascita a oggi, Cadash Viscontea Odv ha dimostrato di essere un punto di riferimento per la comunità cremonese, evolvendosi e adattandosi ai bisogni del territorio. Guardando al futuro, l’Associazione si prepara ad affrontare nuove sfide con rinnovato entusiasmo, rafforzando il proprio impegno per costruire un ambiente più inclusivo e solidale per i giovani e le famiglie in difficoltà.

La gentilezza sarà la chiave per scrivere questo futuro, rendendolo un luogo di auto-realizzazione, più vivibile e soddisfacente per tutti.

Indietro
Indietro

CADASH e il Terzo Settore: competenze, consapevolezza e impatto sociale

Avanti
Avanti

Garantire l’incolumità degli anziani, nella salita e discesa dai pulmini