Riflettere e costruire il futuro
L'inizio dell'anno e il mese di gennaio sono sempre momento speciali.
Ci fermiamo a riflettere sui mesi trascorsi e ci proiettiamo verso il futuro con nuove intenzioni e buoni propositi. È un tempo di bilanci e di promesse, in cui spesso ci chiediamo come rendere il nuovo anno migliore di quello appena concluso.
Il periodo natalizio, con il suo carico di luci, colori e calore, rappresenta uno dei momenti più belli dell’anno, ma è anche ricco di contraddizioni. Diversi studi hanno evidenziato come le festività siano accompagnate da un aumento di:
sprechi
stress
inquinamento
spesa eccessiva
Sprechi e impatto ambientale del Natale
Per esempio:
Si stima che in Italia, durante il Natale, il 42% del cibo venga sprecato, una cifra ben superiore alla media annua del 5%.
Il consumismo natalizio, tra regali, viaggi e illuminazioni, contribuisce significativamente alle emissioni di gas serra: secondo uno studio svedese, in soli tre giorni festivi emettiamo il 5,5% del totale annuo.
Gli imballaggi e la carta da regalo vedono un incremento del 10-11% rispetto al resto dell'anno.
Nonostante ciò, il Natale rimane un’occasione importante per costruire relazioni, condividere momenti di gioia e riaccendere il valore della comunità. Ma come possiamo preservare il senso più autentico delle feste senza lasciarci travolgere dagli eccessi?
Il significato della Scroogenomics
In questo contesto si inserisce la teoria economica chiamata Scroogenomics, proposta dal professor Joel Waldfogel. Il termine combina il nome di Ebenezer Scrooge, l’avaro protagonista del Canto di Natale di Charles Dickens, con "economics", e critica il consumismo natalizio, sottolineandone le inefficienze.
Perché i regali generano uno spreco economico?
Secondo la Scroogenomics, il tradizionale scambio di regali spesso genera una perdita economica netta. Questo accade perché:
I regali comprati con buone intenzioni possono avere per chi li riceve un valore percepito inferiore al loro costo reale.
Es.: un regalo da 50 euro potrebbe essere apprezzato solo per 30 euro, creando uno spreco economico.
Le alternative proposte dalla Scroogenomics
La teoria invita a riflettere su come potremmo destinare diversamente le nostre risorse:
Investendo in progetti significativi.
Risparmiando per il futuro.
Donando a cause benefiche.
Non si tratta di rinunciare allo spirito del Natale, ma di rivedere il modo in cui interpretiamo il gesto del dono, evitando di lasciarci travolgere da pressioni sociali e spese poco consapevoli.
Il problema del debito durante le festività
Inoltre, la Scroogenomics sottolinea che molte persone si sentono obbligate a spendere più di quanto possano permettersi, aumentando i propri debiti. Questo comportamento, spesso giustificato come "eccezionale e temporaneo", può portare a problemi economici duraturi.
L’inizio di un nuovo percorso con Cadash Viscontea ODV
Mentre ci lasciamo definitivamente alle spalle le festività e ci affacciamo a un nuovo anno, possiamo scegliere di riempire le nostre vite di significati positivi. Questo è il cuore della missione di Cadash Viscontea ODV, che si impegna a:
Stabilire relazioni costruttive con i giovani.
Affiancarli nei luoghi che frequentano.
Proporre attività culturali, sociali e ricreative.
Educare al rispetto per l’ambiente e per ciò che ci circonda.
Educare i giovani nel loro percorso di crescita significa donare loro gli strumenti per scegliere una vita ricca di valori e significati. È questa la sfida che ci attende nel nuovo anno: trasformare ogni occasione in un’opportunità per costruire una società più attenta, consapevole e solidale.
In quest’ottica, riflettere sugli sprechi e sulle contraddizioni del Natale ci invita a ripensare le nostre azioni con uno spirito nuovo. Come Cadash Viscontea, possiamo scegliere di essere parte del cambiamento, insegnando ai giovani il valore della sobrietà, dell’equilibrio e del rispetto per ciò che ci circonda.
Continuiamo a vivere un anno pieno di consapevolezza, relazioni positive e scelte significative, nella speranza che ciascuno di noi possa contribuire a fare la differenza, proprio come fanno ogni giorno i volontari di Cadash Viscontea.